Perdita di massa muscolare: perchè avviene e come contrastarla
La vita del muscolo prevede all’incirca le seguenti fasi: una fase di costruzione che dall’infanzia raggiunge il picco di massa muscolare intorno ai 25 anni, una fase di mantenimento in cui il muscolo una volta costruito se ne resta tranquillo per un po’ di tempo e la sua massa può rimanere costante, una fase di progressiva diminuzione, dai 40 anni in poi, in cui si ha una perdita di massa muscolare che varia da individuo a individuo. In generale però con l’età la riduzione della massa muscolare è da mettere in conto.
Raggiunti i 70 anni può essersi perso circa l’8% della massa muscolare totale, dai 70 anni in poi ogni 10 anni si perde circa il 15% della massa muscolare. Alla perdita di massa muscolare si affianca anche una perdita di forza muscolare.
In uno studio recente è stato dimostrato che forza muscolare e prestazioni fisiche iniziano a calare intorno a 45/50 anni.
Talvolta il declino muscolare rischia di diventare cosi marcato da trasformarsi in una vera e propria carenza muscolare che prende il nome di Sarcopenia ovvero povertà di carne.
Se si soffre di Sarcopenia anche fare una semplice passeggiata all’aria aperta diventa un lavoro, figuriamoci il salire le scale di casa cosa può rappresentare. Si instaura quello che si potrebbe definire un circolo vizioso: meno ci si muove più si perde il muscolo e più si perde il muscolo meno ci si riesce a muovere. Ma come possiamo arginare il più possibile i danni legati all’età che avanza e gestire al meglio le predisposizioni genetiche qualsiasi esse siano? Intervenendo sull’inattività fisica, evitando di impigrirsi facendo movimento con esercizi a carico progressivo secondo le nostre potenzialità, intervenendo sulla malnutrizione con un alimentazione corretta e bilanciata che prevede i giusti macronutrienti e micronutrienti con particolare attenzione alla quota proteica.
Schematizzando 2 sono le colonne portanti che contrastano la Sarcopenia ovvero la perdita di massa magra:
-
Attivazione/riattivazione muscolare ovvero attività fisica più o meno intensa (dalla semplice camminata all’uso di pesi o resistenze elastiche.
-
Nutrizione (stile alimentare) rivisitato e corretto.
La Sarcopenia è visibilmente un problema fisico. Il corpo ha perso parte della sua massa magra e non funziona più come dovrebbe. Contemporaneamente e in forme diverse la psicologia personale e le sue problematiche sono in primo piano. L’interiorità mentale di una persona può essere causa di comportamenti che cozzano con il buon funzionamento biologico con relativa perdita di salute. In alternativa la causa della Sarcopenia può essere dovuta ad un problema inizialmente fisico caratterizzato dal fatto che la reazione psicologica di solito attesa viene a mancare. Una terapia o più semplicemente un confronto con un professionista della salute psichica può ribaltare questo stato disfunzionale. Una certezza su tutte, comunque, per risolvere la complessa matassa Sarcopenia bisogna agire su due bandoli quello fisico e quello psichico.