Che si intende per postura?

Che si intende per postura?

Con il termine postura ci si riferisce al posizionamento ed allineamento del corpo rispetto alla forza di gravità. Quest’ultima agisce sempre. Infatti se stiamo in posizione eretta, seduti o sdraiati, la gravità esercita una forza sulle nostre articolazioni, legamenti e muscoli. Una buona postura comporta la distribuzione della forza di gravità attraverso il nostro corpo, in modo che nessuna struttura venga sovraccaricata. Quando il corpo è ben allineato i benefici sono tanti, come la facilità nel muoversi, la buona espressione muscolare ed articolare, il posizionamento corretto della colonna vertebrale, il buon funzionamento degli organi interni, la sensazione di benessere psicofisico.

Come risolviamo i problemi posturali?

In questo caso ci viene in soccorso la rieducazione posturale. La rieducazione posturale è formata da una serie di tecniche correttive atte a combattere contratture muscolari, mal di schiena, dolore cervicale, disassiamenti della colonna vertebrale (iperlordosi, ipercifosi, scoliosi).

La rieducazione posturale o ginnastica posturale è una disciplina costituita da vari esercizi fisici che aiutano a distendere i muscoli, a riequilibrare le tensioni muscolo-legamentose del corpo ed allenare la flessibilità, ad abituare la schiena a stare dritta (con le normali curve fisiologiche) a non commettere errori durante le posizioni prolungate al lavoro o nella camminata. E’ anche un utile difesa preventiva a disposizione di chi oggi sta bene, per scongiurare i piccoli rischi posturali connessi alle normali attività quotidiane.

Ogni caso è un caso a se, per questo, aldilà dello sforzo di generalizzare il problema per renderlo fruibile al grande pubblico , è utile per la singola persona avere risposte uniche. Da qui la possibilità di contattarmi su WhatsApp 3383050911, darò risposta spesso veloce altre volte non appena possibile.

Psicologia della postura

La postura è evidente, tangibile, quindi fisica nonostante sia determinata spesso da motivazioni interiori (che potremmo semplificare come psicologiche). Ansia, paura, aggressività, malinconia, peggio depressione possono modificare anche drasticamente la posizione e la forma del corpo nello spazio. Un approccio terapeutico multidisciplinare può inquadrare al meglio i difetti posturali. La Fisioterapia classicamente e praticamente li tenta di risolvere. La Psicologia invece interviene per modificare l’assetto mentale che ha contribuito a posizionare il corpo in un certo modo, nel tentativo di cercare  un nuovo assetto e quindi  un nuovo equilibrio. Gli interventi specifici sono il Supporto psicologico e il Counselling psicologico. Anche la più complessa Psicoterapia può portare indirettamente al miglioramento della postura.

Ogni caso è un caso a se, per questo, aldilà dello sforzo di generalizzare il problema per renderlo fruibile al grande pubblico , è utile per la singola persona avere risposte uniche. Da qui la possibilità di contattarmi su WhatsApp 3477840624, darò risposta spesso veloce altre volte non appena possibile.

Please follow and like us:
Pin Share